SERVIZI AL TERRITORIO
In un settore molto delicato come quello dei servizi pubblici , l’amministrazione è stata molto attiva, in primo luogo attraverso la trasformazione della SAT da società a partecipazione mista pubblico privata in una società pubblica :
sana, efficiente, flessibile rispetto alle esigenze dei cittadini. Per la raccolta rifiuti e lo spazzamento è stato definito un nuovo contratto di servizio che , tra l’altro, mette in condizione il Comune di indirizzare in modo più puntuale l’attività. E’ stata avviata in via sperimentale la raccolta differenziata porta a porta
in grado di aggregare numerosi Comuni. A Vado, Quiliano, Bergeggi, Noli e Spotorno si sono aggiunti : Vezzi Portio, Millesimo, Altare, Cengio, Dego. SAT inoltre è partner dei Comuni nella società che effettua la raccolta a Celle e Albissola Marina
in grado di crescere e gestire in modo efficiente altri servizi di interesse pubblico, come l’area camper nell’area del vecchio campo delle Traversine e il parcheggio nella zona a mare del Comune di Bergeggi.
Nel campo dei servizi pubblici va ancora segnalato che il Comune ha ottenuto dall’ACTS una modifica degli orari dei bus, con una intensificazione delle corse verso S. Ermete.
APPROFONDIMENTI:
LA DISCARICA DEL BOSCACCIO
LA STRADA ALTERNATIVA DI SAN GENESIO
|
Il Comune di Vado Ligure ha risentito della chiusura delle discariche di Savona e Magliolo, per cui la discarica del Boscaccio è diventata, con la Ramognina di Varazze , l’unico impianto di smaltimento della provincia di Savona.
Il Comune di Vado è altresì socio della società Ecosavona che gestisce la discarica, nonché proprietario delle aree su cui questa insiste e riceve da questa attività somme importanti per finanziare i servizi , la tutela dell’ambiente e la cura del territorio.
La discarica del Boscaccio è ovunque portata ad esempio per la corretta gestione, la sicurezza ambientale e l’efficienza del recupero del biogasper produrre energia elettrica pulita.
Il problema principale da risolvere è stato quello del traffico dei mezzi diretti al Boscaccio che finora hanno creato problemi di traffico e disagio soprattutto a S. Genesio. Uno degli impegni prioritari dell’amministrazione è stato appunto quello di realizzare una nuova strada, attraverso un accordo di programma con Ecosavona stessa e la società Mantobit che coltiva la cava Mei. I lavori sono in via di completamento, per un obiettivo a cui hanno contribuito più soggetti, il Comune, la Provincia di Savona, Ecosavona e Mantobit, i cittadini di S. Genesio con la loro costante e sempre costruttiva azione di stimolo
|
COMMERCIO E PUBBLICI ESERCIZI
Siamo stati primi nell’applicazione della liberalizzazione dei pubblici esercizi che ha portato a assegnare licenze ad attività che hanno anche svolto una funzione di stimolo alla qualificazione di aree della città, soprattutto nella zona litoranea e per attività sociali
Tempestivi nella predisposizione del Piano del commercio , da un lato consentendo l’affermazione del nuovo parco commerciale delle terrazze di Vado, dall’altro prestando attenzione alle condizioni operative del commercio tradizionale
Con l’ampliamento dell’area del Centro integrato di Via si sono dati strumenti utili per le attività commerciali del Centro
Abbiamo provveduto alla riorganizzazione del mercato del mercoledì e al mantenimento dei mercatini settimanali
Nel corso del mandato è stata ripetutamente rivista la disciplina temporanea per l’insediamento dei pubblici esercizi con la determinazione di nuovi parametri numerici in armonia con le realtà imprenditoriali presenti sul territorio, e sono stati radicalmente rivisti i criteri per la definizione degli orari di apertura dei locali di somministrazione in genere
Il servizio commercio è inoltre entrato a far parte della struttura dello Sportello Unico ed ha attivamente partecipato alla formazione degli atti di programmazione urbanistica con rilevanza commerciale, tra cui il piano spiaggia e gli atti di programmazione per la conversione delle aree dismesse dall’industria.
Ravvisando la necessità di intervenire con azioni mirate di valorizzazione del territorio, delle attività presenti e delle loro peculiarità, sono stati forniti indirizzi per l’organizzazione di manifestazioni promozionali, in stretta collaborazione con le associazioni dei commercianti locali:
- Conferma di manifestazioni tradizionali che sono diventate tratto distintivo di Vado e motivo di attrazione a livello provinciale e con valenza turistica come la Rassegna enogastronomica Italia a Tavola. Viaggio lungo l’Italia utilizzando quale tema conduttore la cucina tipica regionale.
- In occasione della ricorrenza patronale di San Giovanni Battista. Consolidamento delle attività, quali i fuochi artificiali e la fiera di merci varie, ed integrazione delle iniziative con altre manifestazioni così da creare una “Due Giorni” di festeggiamenti per soddisfare i desideri di tutte le fasce di età,
- Organizzazione di piccoli concerti in piazza Cavour e momenti di gioco ed intrattenimento per i bambini la sera delle vigilia,
- Sfilata di moda,
- Raduno di moto d’acqua e di moto da sabbia “Polaris Day”- Gara di regolarità sull’arenile,
- Festa di Natale - Babbo Natale incontra i bambini in piazza Cavour per distribuire giochi e dolciumi,
- Partecipazione alla rappresentazione del Presepe vivente organizzata dalla parrocchia di Segno
- Mercatino mensile dell’antiquariato e dell’artigianato,
- Mercato straordinario sulla passeggiata a mare e nelle vie del centro cittadino,
- Flormare, rassegna di fiori, piante e prodotti del mare
- Parco divertimenti per bambini con giochi gonfiabili.
<< Indietro
Avanti >>